
Cielo grigio su Foglie gialle giù Cerco un po’ di blu Dove il blu non c’è Sento solo freddo Fuori e dentro me (Dik Dik) Critica della ragion pratica, E. Kant, 1788, traduzione di Gentile rivista da Vittorio Mathieu nel…continua →
Cielo grigio su Foglie gialle giù Cerco un po’ di blu Dove il blu non c’è Sento solo freddo Fuori e dentro me (Dik Dik) Critica della ragion pratica, E. Kant, 1788, traduzione di Gentile rivista da Vittorio Mathieu nel…continua →
Emanuelino Kant Russell: “Il più importante dei suoi scritti scientifici è la Storia naturale generale e teoria dei cieli (1755)… Ha il merito di aver scoperto quella che si dimostrò essere una fruttuosa ipotesi, ma non propone, come fece Laplace,…continua →
L’Iḥṣā’ al-‘Ulūm (catalogo delle scienze) di al-Fārābī (870-950), saggio scritto da Anna Pozzobon La presente ricerca intende analizzare gli scambi filosofici e scientifici intercorsi tra la cultura araba e quella latina nel corso del Medioevo. Questa problematica storico-filosofica è stata…continua →
prof. Gianluca Introzzi – Università di Pavia. Teorie scientifiche ed evoluzione della Scienza: Dalla filosofia della scienze ai fondamenti della fisica – primo incontro 14 marzo 2022 Cristina Muccioli: “Per metafisica si intende il modello intellettuale e concettuale al quale…continua →
Jean Meslier (Mazerny, 15 giugno 1664 – Étrépigny, 30 giugno 1729) Memoria dei pensieri e delle opinioni di Jean Meslier, prete, curato di Étrépigny e di Balaives, su una parte degli errori e degli abusi del comportamento e del governo…continua →
Manifesto per un animalismo democratico, Simone Pollo, editore Carocci 2021 1 – UN ILLUMINISMO DEI SENTIMENTI L’attenzione verso gli animale inizia ad avere un significato culturale con il lavoro filosofico di Bentham e si consolida con quello scientifico di Darwin.…continua →
Remo Bodei: Alexandre Kojève – Pensatore di confine. (con Marco FILONI) ***** Premessa. Teoria e prassi: 11a tesi di Marx su Feurbach: finora i filosofi hanno interpretato il mondo ma si tratta di trasformarlo. Bodei: non si può cambiare il mondo…continua →
KANT: CRITICA DELLA RAGION PURA Capacità conoscitive dell’uomo dipendono da razionalità Criticismo: superamento di razionalismo e empirismo, apre a metafisica. Già con Campanella, Cartesio e Locke l’attenzione della filosofia si sposta dall’oggetto al soggetto della conoscenza, alle strutture conoscitive dell’uomo,…continua →
Le origini della creatività, di Edward O. Wilson, Cortina 2018 **** LA CONQUISTA DELLA CREATIVITA’ “La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi: che cosa siamo, come siamo diventati…continua →