Categoria: Filosofia

Il rasoio di Occam

Il rasoio di Occam, di Alessandro Barbero (la biblioteca di Micromega/2 – 2019) “Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem”  “Pluralitas non est ponenda sine necessitate ponendi“,  attribuibile a Duns Scoto (1265-1308) Occam: francescano. (1280-1349) “Si convinse che il mondo non…continua →

Descartes “vite-vite”

 Oilproject Riduzione della realtà fisica a pura quantità (grandezza, figura, velocità) Riduce il reale al risultato di un movimento dei corpi secondo una legge di causa-effetto, riduzione a forme, dimensioni e corpi, caratteristiche puramente quantitative. si fida delle catene deduttive…continua →

Dubito penso dunque sono

COGITO ERGO SUM Je doute, donc je pense et donc je suis Dubito, ergo cogito ergo sum (i testi in lingua originale o di prima stampa: Università di Caen) avendo notato che non c’è niente altro in questo io penso,…continua →

Ferraris: Cartesio

“Maurizio Ferraris racconta …” Video non è più disponibile a causa di un reclamo per violazione del copyright presentato da Eduflix Italia Srl. (siete contenti adesso?) Cartesio e la nascita della filosofia moderna, conferenza Appunti da video Cartesio: I tre…continua →

Cartesio – Discorso sul metodo

René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Discorso sul metodo – scritto dal dicembre 1628 al settembre 1629, pubblicato 1637 in francese.  DISCORSO SUL METODO  A fine citazione, tra parentesi, pagina testo M= Mursia 1972 e LL=LiberLiber.…continua →

Cartesio – Principi di filosofia

scheda: Chi dubita pensa!  penso mas não existo René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Principia philosophiae  – 1644 in latino, traduzione in francese nel 1647 (testo) La frase «cogito, ergo sum» appare nei Principia…continua →

Cartesio: Meditazioni metafisiche

Meditazioni metafisiche – Meditationes de prima philosophia, 1641 e 1642 (con obiezioni e risposte), 1647 in francese. (Le indicazioni di pagina sono riferite all’edizione LiberLiber) Prefazione  Dirò solamente in generale che tutto quel che dicono gli atei per impugnare l’esistenza di…continua →