Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (Fleury-sur-Orne, 1323 – Lisieux, 11 luglio 1382), traduttore di Aristotele. Le sue opere sono sia in latino che in francese. continua →
Categoria: Fisica e matem
Informazione, gravità quantistica, uomo
. La realtà non è come ci appare, di Carlo Rovelli, 2014 Capitolo 12 – Informazione La nozione scientifica di informazione è stata chiarita da Claude Shannon, matematico e ingegnere americano, nel 1948: l’informazione è una misura del numero di…continua →
Badiou e la matematica
. Elogio delle matematiche, di Alain Badiou, 2015 I. Bisogna salvare la matematica Per infrangere l’aura aristocratica della matematica bisognerebbe trovare un punto di raccordo tra l’intelligenza del formalismo e la propensione concettuale; io ritengo che per ottenerlo sia necessario…continua →
È vera vita
La vera vita, di Alan Badiou, 2016 ESSERE GIOVANI OGGI: SENSO E NON SENSO Badiou si rivolge ai giovani per corromperli. Non si tratta di sesso, soldi o potere, ma “di ciò che serve alla felicità: la vita vera, piena…continua →
L’ordine del tempo
. L’ordine del tempo, di Carlo Rovelli 2017 (citazioni dal libro) Capitolo 1 La perdita dell’unicità Il tempo rallenta in pianura ed è più veloce in montagna. Se le cose cadono, è a causa di questo rallentamento del tempo. Dove…continua →
Storia del vuoto: appunti
Democrito, Epicuro e Lucrezio sostengono la realtà del vuoto. Erone afferma esistenza di piccoli spazi vuoti per spiegare fenomeni di rarefazione e condensazione Parmenide, Aristotele (ripreso poi dalla scolastica e dalla scienza medievale) negano il vuoto. Aristotele. Fisica (IV, 6-9): il vuoto…continua →
Lucio Russo: storia della scienza
Corso di Storia della scienza in 21 lezioni del prof. Lucio Russo. Le registrazioni sono del 2010. Dall’epoca ellenistica all’epoca digitale le teorie scientifiche si sono diffuse e sviluppate attraverso l’osservazione della natura, la sperimentazione e l’applicazione delle stesse conoscenze…continua →
I fondamenti della letteratura
I Fondamenti della letteratura, di Piergiorgio Odifreddi articolo pubblicato da Polymath. “Nel 1899, quel classico dei moderni che sono i Fondamenti della geometria di David Hilbert raffinò la formulazione di Euclide in un sistema di una ventina di assiomi, suddivisi…continua →
Un piccione e due fave
Il piccione è Carlo Rovelli. Le due fave sono i due articoli pubblicati nello stesso giorno. Il Sole24ore ripubblica un articolo del 2014, diventato il primo capitolo di “Sette brevi lezioni di fisica”. L’articolo-capitolo è inserito in una pagina dedicata alla formula dei “best-seller: formula che non c’è. E Carlo Rovelli è finito lì, tra i best-seller, proprio per dimostrare che una formula non c’è.continua →