Categoria: Fisica e matem

Tonelli: ordine e caos

L’ordine del caos, Guido Tonelli,La lettura – 21 ottobre 2018 “Ecco che la scienza del XXI secolo fa ritornare d’attualità il racconto di Esiodo, quella Teogonia che racchiude l’origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «All’inizio e per…continua →

Informazione, gravità quantistica, uomo

.  La realtà non è come ci appare, di Carlo Rovelli, 2014 Capitolo 12 – Informazione  La nozione scientifica di informazione è stata chiarita da Claude Shannon, matematico e ingegnere americano, nel 1948: l’informazione è una misura del numero di…continua →

Badiou e la matematica

. Elogio delle matematiche, di Alain Badiou, 2015 I. Bisogna salvare la matematica Per infrangere l’aura aristocratica della matematica bisognerebbe trovare un punto di raccordo tra l’intelligenza del formalismo e la propensione concettuale; io ritengo che per ottenerlo sia necessario…continua →

È vera vita

La vera vita, di Alan Badiou, 2016 ESSERE GIOVANI OGGI: SENSO E NON SENSO Badiou si rivolge ai giovani per corromperli. Non si tratta di sesso, soldi o potere, ma “di ciò che serve alla felicità: la vita vera, piena…continua →

L’ordine del tempo

. L’ordine del tempo, di Carlo Rovelli 2017 (citazioni dal libro) Capitolo 1 La perdita dell’unicità Il tempo rallenta in pianura ed è più veloce in montagna. Se le cose cadono, è a causa di questo rallentamento del tempo. Dove…continua →

Storia del vuoto: appunti

Democrito, Epicuro e Lucrezio sostengono la realtà del vuoto.  Erone afferma esistenza di piccoli spazi vuoti per spiegare fenomeni di rarefazione e condensazione Parmenide, Aristotele (ripreso poi dalla scolastica e dalla scienza medievale) negano il vuoto. Aristotele. Fisica (IV, 6-9): il vuoto…continua →

Lucio Russo: storia della scienza

Corso di Storia della scienza in 21 lezioni del prof. Lucio Russo. Le registrazioni sono del 2010. Dall’epoca ellenistica all’epoca digitale le teorie scientifiche si sono diffuse e sviluppate attraverso l’osservazione della natura, la sperimentazione e l’applicazione delle stesse conoscenze…continua →

I fondamenti della letteratura

I Fondamenti della letteratura, di Piergiorgio Odifreddi articolo pubblicato da Polymath. “Nel 1899, quel classico dei moderni che sono i Fondamenti della geometria di David Hilbert raffinò la formulazione di Euclide in un sistema di una ventina di assiomi, suddivisi…continua →