Intervista a Paul Nurse. La lettura 14 marzo 2021, di Telmo Pievani. ***** Con il lievito si fa ottima genetica. Non c’è vita senza freccia del tempo. In fisica si tende a pensare che un modello sia incompatibile con un…continua →
Categoria: Biologia
L’albero ingarbugliato

Intervista a David Quammen, scrittore, fatta da T. Pievani. (La Lettura, settembre 2019) ***** D – Lei ne parla nel suo «The Tangled Tree», che uscirà in italiano il prossimo anno. Darwin però non aveva torto: la nascita di una…continua →
Poche idee e senza fiato

Le origini della creatività, di Edward O. Wilson, Cortina 2018 **** LA CONQUISTA DELLA CREATIVITA’ “La creatività è il carattere distintivo della nostra specie e ha come fine ultimo la comprensione di noi stessi: che cosa siamo, come siamo diventati…continua →
Coscienza è realtà

. Realtà delle cose e realtà umana, citazioni dall’articolo di John R. Searle (Sole24ore 17 settembre 2017). Se il mondo consiste di particelle fisiche prive di mente e di significato, come si riconcilia quel fatto con il fatto che…continua →