
Pipilotti Rist, “Ever is Over All”, 1997. Una donna cammina sul marciapiede, nelle mani tiene un tulipano con un lungo gambo. Sorride mentre colpisce con il tulipano i finestrini delle auto parcheggiate e manda in frantumi i vetri. “Non…continua →
Pipilotti Rist, “Ever is Over All”, 1997. Una donna cammina sul marciapiede, nelle mani tiene un tulipano con un lungo gambo. Sorride mentre colpisce con il tulipano i finestrini delle auto parcheggiate e manda in frantumi i vetri. “Non…continua →
La rivolta, di Donatella Di Cesare, conferenza Rivolta è una parola prettamente italiana, dal verbo rivolgere. Nasce nelle città italiane. Machiavelli introduce nella sua teoria politica la parola STATUS, per indicare una forma di governo stabile, immutabile. Rivolta esprime un…continua →
Gianrico Carofiglio: La nuova manomissione delle parole, 2021 *** quando manca la capacità di nominare le cose e le emozioni, manca un meccanismo fondamentale di controllo sulla realtà e su se stessi. (p.20) Oltre la sciatteria, la banalizzazione, l’uso meccanico della lingua,…continua →
Relazione tenuta durante il Convegno Nazionale CIDI il 4 marzo 2005, Gustavo Zagrebelsky 1) La fede in qualcosa che vale. 2) La cura delle individualità personali. 3) Lo spirito del dialogo. 4) Lo spirito dell´uguaglianza. 5) Il rispetto delle identità…continua →
Della gentilezza e del coraggio, Gianrico Carofiglio, Feltrinelli 2020 “La tecnica (che non è solo tecnica, ha una dimensione concettuale, include un’idea del mondo) che dobbiamo imparare consiste nel trasformare il conflitto in energia positiva quando è possibile; evitarlo quando…continua →
Tutto il denaro del mondo a cosa serve… Preferisce il petto o la coscia? (A qualcuno piace caldo)continua →
Appunti dal libro: Grandi Dei, di Ara Norenzayan, 2013, Raffaele Cortina Editore Le credenze religiose e i rituali sono emersi come effetto collaterale evolutivo di funzioni cognitive ordinarie che hanno preceduto la religione. Queste funzioni cognitive hanno dato origine a intuizioni…continua →
Mi sento vecchio. È vero che ci sono cose più importanti: la fame nel mondo, le guerre, le banche… ma anche la condivisione con l’internet è andata a farsi fottere. Contro ogni mia aspettativa l’Internet della condivisione delle informazioni, delle…continua →
Osservazioni sulla scienza e la crisi (1932), in Teoria critica di Max Horkheimer 1. La teoria marxiana della società annovera la scienza tra le forze produttive umane… fattore del potere intellettuale degli scienziati…essa rappresenta anche un mezzo di produzione. 2.…continua →