L’ordine dell’elenco è in base alla data di morte. Per il periodo prima del XII secolo: Antichi filosofi e scienziati.
–
– | nome | na. | mo. | note d- |
Averroè, Aven Roshd | 1126 | 1198 |
(Cordova – Marrakesh) filosofo e medico. Opere: L’incoerenza dell’incoerenza (Tahāfut al-tahāfut), in lingua latina la “Destructio destructionis philosophorum“, in difesa di Aristotele e in risposta a al-Ghazali. Scrive un trattato di Medicina generale, a lungo diffuso anche fra critiani ed ebrei. Religione e filosofia sono percorsi diversi con la stessa finalità: uno di fede e l’altro intellettuale. Esistenza precede essenza. Libertà di ragionare. Dio è il perfetto creatore (provvidenza). Universo e natura sono progetti non casuali di Dio. Conoscenza umana è un effetto della conoscenza divina. Similitudine fra i modelli cosmologico e sociale con la rappresentazione in cerchi concentrici. — intelletto scomponibile in: 1. “agente”, attivo ed eterno (anima); e 2. passivo, connesso ai sensi. In fisica delinea concetti come forza, atrito, inerzia. |
|
Alano di Lilla | 1128 | 1203 | ||
Costantinopoli | 1204 | assedio e saccheggio da parte dei crociati. Esodo di eruditi e maestri greci a Nicea (fino al 1261?). | ||
Baghdad | 1258 | Mongoli distruggono la città e House of Wisdom (Arabic: بيت الحكمة; Bayt al-Hikma) o Casa della Sapienza, e i canali d’irrigazione | ||
Francesco d’Assisi | 1182 | 1226 | ||
Michele Scoto | 1175 | 1236 | traduttore di Aristotele alla corte di Federico II. Interesse per magia e astrologia. Autore di Ars alchimiae 1220 ca. | |
Roberto Grossatesta | 1168 | 1253 | ||
Bonaventura da Bagno | 1221 | 1274 | ||
Tommaso d’Aquino | 1225c | 1274 | Tommaso d’Acquino, frate domenicano, professore Sorbona (“in un’epoca profondamente razionale e ottimista come il Basso Medioevo”).Prove dell’esistenza di Dio. | |
Witelo, Vitellione | 1230 | 1275 | ||
Alberto Magno | 1200 | 1280 | ||
Roger Bacon | 1214 | 1294 | ||
Guillaume Durand | 1230 | 1296 | ||
Jacopone da Todi | 1236 | 1306 | ||
Giovanni Duns Scoto | 1265 | 1308 | “Doctor Subtilis”. Francescano. Insegna a Cambridge, Parigi e Colonia. | |
Raimondo Lullo | 1233 | 1316 | (sp. Raimundo Lulio, cat. Ramon Llull, en. Raymond Lully. Palma di Maiorca), mistico e missionario spagnolo di lingua e cultura catalana. Persecuzione contro averroisti. Le sfere di Lullo: strumenti utili al calcolo o all’esercizio della mnemotecnica. Arte combinatoria. | |
Dante Alighieri | 1265 | 1321 | ||
Giotto Giotto | 1267 | 1337 | ||
Simone Martini | 1284 | 1344 | ||
– | – | – | ||
William di Ockham | 1280 | 1349c | Occam (nel latino del medioevo): francescano, studia a Cambridge. | |
peste | 1349 | 1353 | provocò morte di un terzo popolazione europea e crollo dell’economia (forse inizio nel 1346) Stima: popolazione Europa da 80 milioni a 30 milioni | |
Francesco Petrarca | 1304 | 1374 | ||
Giovanni Boccaccio | 1313 | 1375 | ||
Nicola d’Oresme | 1323 | 1382 |
Terra si muove e stelle immobili. Francia, matematico, fisico, astronomo e economista, vescovo, filosofo, psicologo e musicologo. Traduzioni in latino e francese di Aristotele fra 1370-1377, prime stampe fra 1477 e 1489. vedi scheda Nicole d’Oresme. |
|
Cennino Cennini | 1320 | 1398 | ||
Alberico da Barbiano | 1348 | 1409 | ||
Jan Van Eyck | 1395 | 1441 | ||
Caduta di Costantinopoli | 1453 | 1453 | e dell’impero romano oriente | |
Gutenberg | 1455 | 1455 | Bibbia stampa | |
Beato Angelico | 1400 | 1455 | ||
G.F. Poggio Bracciolini | 1380 | 1459 | Poggius Florentinus | |
Johannes Gutenberg | 1394 | 1468 | ||
Paolo dal PozzoToscanelli |
1397 | 1482 | (Firenze 1397-Pisa 1482), matematico, astronomo, cartografo. Il più grande gnomone, in Santa Maria del Fiore. Amico di Leon Battista Alberto e Filippo Brunelleschi. Studia comete. Suggerì a Colombo l’idea di raggiungere le Indie viaggiando verso occidente. Studiò la Geografia di Tolomeo (giunta in Italia da Costantinopoli all’inizio del Quattrocento e pubblicata a stampa per la prima volta nel 1475) | |
Piero della Francesca | 1420 | 1492 | ||
Lorenzode Medici | 1449 | 1492 | ||
Picodella Mirandola | 1463 | 1494 | ||
Marsilio Ficino | 1433 | 1499 | ||
Carlo V | 1466 | 1500 | ||
Mantegna | 1431 | 1506 | ||
Cesare Borgia | 1476 | 1507 | ||
Botticelli Sandro Filipepi | 1445 | 1510 | ||
Hieronymus Bosch | 1450 | 1516 | ||
Aruji | 1474 | 1518 | fratello Barbarossa | |
Leonardo da Vinci | 1452 | 1519 | Leonardodo legge il libro appena stampato di Valturio (primo libro a stampa con disegni.?.) A 30 anni non ha libri. A 38 anni ha 35 libri, dopo 10 anni sono 200. – Studia: latino e matematica; Nella bottega del verrocchio impara a costruire macchine per il teatro. Congegni teatrali – Conosce le opere di: Bramante, Erone, Giovanni Fontana (ingegnere), Ibn Haiban Ibnsm (gli studi sulla luce e la camera oscura), Martini (macchine da guerra ingegnere) – Nel 1482 ristampato Tolomeo. Leonardo compie studi sulla luna, e sulla luce. Il sole non si muove. Si interessa di anatomia. Ricerca dell’anima. (Movimento viene dall’anima con sede nel cervello: il senso comune di Aristotele). – Mette in relazione osservazioni anche di ambiti molto diversi. Disegni anatomici rimasti sconosciuti per 300 anni. – Il quadrato di Vitruvio. Armonia e Giacomo Andrea da Ferrara (1490). – (regia: M. Daniels) | |
Lucrezia Borgia | 1480 | 1519 | ||
Selim I | 1467 | 1520 | ||
Raffaello Sanzio | 1483 | 1520 | ||
Ferdinando Magellano | 1480 | 1521 | ||
Vasco de Gama | 1469 | 1524 | ||
Thomas Munzer | 1467 | 1525 | ||
Vittore Carpaccio | 1460 | 1526 | ||
Niccolò Machiavelli | 1469 | 1527 | ||
Albrecht Dürer | 1471 | 1528 | ||
Ludovico Ariosto | 1474 | 1533 | ||
Antonio Pigafetta | 1491 | 1534 | ||
Thomas More | 1478 | 1535 | ||
Erasmo | 1469 | 1536 | da Rotterdam | |
Francesco Guicciardini | 1483 | 1540 | ||
Copernico Mikołaj Kopernik |
1473 | 1543 | (Torun 1473 – Franenburg 1543) Residenze a Cracovia 1491, Bologna 1497, Roma 1500, Padova, Ferrara 1503. Nel 1514 fa circolare un suo primo scritto fra gli amici. Nel 1543 Retico fa pubblicare il De revolutionibus orbium coelestium. (vedi: Copernico, la luce e la sfera) Nella prefazione riferisce di aver cercato nei libri di tutti i filosofi opinioni diverse sul movimento dei pianeti. | |
Lipari | 1544 | 1544 | assedio | |
Martin Lutero | 1483 | 1546 | ||
Khair ed-Din,Barbarossa | 1475 | 1546 | ||
Pietro Bembo | 1470 | 1547 | ||
Francesco I | 1494 | 1547 | ||
Girolamo Fracastoro | 1478 | 1553 | (Verona-Affi) Medico: infezioni dovute a germi, contatto e respirazione (st. sifilide o male gallico); astronomo: coda comete in direzione opposta al Sole | |
Piri Reis, Hadji Muhiddin |
1465 | 1555 | Piri Ibn Hadji Mehmed – cartografo. Autore di una mappa del mondo (nel museo Topkapi) e di un portolano del Mediterraneo. | |
Niccolò Tartaglia | 1499 | 1557 | Niccolò Fontana (Brescia-Venezia) – equazione cubica o equazione di terzo grado(disputa con Ferolamo Cardàno e Ferrari). Nel 1556 scrive il General trattato di numeri et misure, dove appare il “triangolo di Tartaglia” (già noto ai cinesi). Traduce dal latino in italiano gli Elementi di Euclide (1543). Studia curve balistiche | |
Andrea Doria | 1466 | 1560 | ||
Conciliodi Trento | 1545 | 1563 | ||
Calvino,Jean Cauvin | 1509 | 1564 | ||
Michelangelo Buonarroti | 1475 | 1564 | ||
André Vésale | 1514 | 1564 | ||
Dragut | 1485 | 1565 | ||
Malta | 1565 | 1565 | assedio | |
Solimano il Magnifico | 1494 | 1566 | ||
Pieter Brueghel | 1535 | 1569 | (vecchio) | |
Lepanto | 1571 | 1571 | battaglia | |
Benvenuto Cellini | 1500 | 1571 | ||
Giorgio Vasari | 1511 | 1574 | ||
Selim II | 1524 | 1574 | ||
George Joachim Retichus | 1514 | 1574 | Retico | |
Girolamo Cardàno | 1501 | 1576 | Pavia – Gallarate-Bologna- Scozia- Roma, medico (critica Galeno) e astrologo (disincantato, scrive oroscopo di Gesù), sviluppa idee di probabilità e statistica, coefficiente binomiale e teorema binomiale, elabora serratura sospensione e giunti. Promessa a Tartaglia infranta. Arrestato per eresia nel 1570, abiura. Metodo che mescola osservazioni empiriche e sue speculazioni occultistiche. Numerose opere tra cui: De subtilitate (1547); De rerum varietate, (1557) | |
Tiziano Vecellio | 1490 | 1576 | ||
Uluç Alì, Uccialì, Occhiali, Uluç Alì, ʿUluj Alì, Uluch Alì, Ulug Alì, Ulugh Alì, Ugiali – Ochiali, Ochali, Luchali, Aluchali, | 1519 | 1587 | Giovanni Dionigi Galeni. Nato a Le Castella in Calabria, muore a Istanbul. Fonte non accertata: novizio in un convento vicino a Napoli prima di essere rapito. Saccheggio di Civezza (Imperia 1564); Governatore di Algeri (1568); subentra a Dragut nel comando della flotta ottomana (1565); governatore di Algeri (1568); assedio di Curzola (Dalmazia 1571);salva 50 navi dalla sconfitta ottomana di Lepanto (Curzolari 1571); | |
Cecilia Baffo, Nûr Bânû | 1525 | 1587 | Sultana | |
Ambroise Paré | 1509 | 1590 | (chirurgo) | |
Michel Eyquem de Montaigne | 1533 | 1592 | ||
Mercator Gerhard Kremer | 1512 | 1594 | ||
Torquato Tasso | 1544 | 1595 | ||
Giordano Bruno | 1548 | 1600 | ||
Tycho Brahe | 1546 | 1601 | ||
Eisabetta I Tudor | 1533 | 1603 | ||
Giannandrea Doria | 1539 | 1606 | ||
Matteo Ricci | 1552 | 1610 | ||
Caravaggio | 1571 | 1610 | Michelangelo Merisi | |
el Greco, | 1541 | 1614 | Domenico Theotokopulo | |
Miguel de Cervantes | 1547 | 1616 | ||
William Shakespeare | 1564 | 1616 | ||
John Napier | 1550 | 1617 | ||
Francis Bacon | 1561 | 1626 | ||
Keplero, Johannes von Kepler |
1571 | 1630 | Keplero, Johannes Kepler nato a Weil, morto a Ratisbona. Tre leggi: 1 – i pianeti percorrono orbite ellittiche di cui il sole occupa uno dei fuochi 2 – le aree percorse dal raggio Sole – pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a percorrerle 3 – i quadrati dei periodi di rivoluzione planetari sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle loro orbite (Il 15 maggio 1618 scoprì la terza legge che rese nota l’anno dopo nell’opera Harmonices mundi). vedi scheda Keplero | |
Cornelius Otto Jansen | 1585 | 1638 | giansenismo | |
Tommaso Campanella | 1568 | 1639 | ||
Pieter Paul Rubens | 1577 | 1640 | ||
Galileo Galilei | 1564 | 1642 | «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro, che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscere i caratteri ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola» (Il Saggiatore, cap. VI). | |
Evangelista Torricelli | 1608 | 1647 | scoperta del peso dell’aria e vuoto 1644 | |
Cartesio, |
1596 | 1650 | (La Haye en Touraine,1596 – Stoccolma,1650) Discorso sul Metodo, 1637. Appunti | |
Pierre Gassend (Gassendi) | 1592 | 1655 | ||
Loyola Íñigo López | 1591 | 1656 | ||
William Harvey | 1578 | 1657 |
medico inglese, il primo a descrivere il sistema circolatorio e il cuore. Opere: |
|
Oliver Cromwell | 1599 | 1658 | ||
Velazquez, Diego Rodriguez de Silva | 1599 | 1660 | ||
Blaise Pascal | 1623 | 1662 | ||
Rembrandt | 1606 | 1669 | Rembrandt Harmenszoon van Rijn, (Leida 1606 – Amsterdam 1669) – | |
Accademia Cimento | 1657 | 1669 | Accademia del Cimento | |
Salvator Rosa | 1615 | 1673 | ||
Moliere, Jean Baptiste Poquelin | 1622 | 1673 | ||
Jan Vermeer | 1632 | 1675 | Delft – 1653 diventa membro della Gilda di San Luca e nel 1662 viene eletto capo della stessa. Suo “mecenate”: Pieter Van Ruijven. Secondo una ipotesi (D.Hockney-C.M.Falco) avrebbe usato la camera oscura (conosciuta attraverso Costantijn Huygens, amico di Cartesio e Rembrandt, padre di Christiaan Huygens, lo scienziato amico di Spinoza). “Cristo in casa di Marta e Maria” (1656) poi cambia soggetti. 1552 eredita una locanda, forse Voldersgracht 21, Delft. -1553 si sposa con Catharina Bolnes, cattolica (conversione di fede con “entusiasmo”) e in seguito (forse 1660) si trasferisce in quartiere cattolico attorno alla Chiesa vecchia, dalla ricca suocera Maria Thins. Quattordici figli. Sessanta dipinti. Muore quasi in miseria con molti debiti. Falsario olandese Han van Meegeren (novecento). | |
Baruch Spinoza | 1632 | 1677 | appunti | |
Thomas Hobbes | 1588 | 1679 | Leviathan pubblicato nel 1651, tradotto in nederlandese 1667, in latino 1668 | |
Robert Boyle | 1627 | 1691 | Motore pneumatico 1659, in collaborazione con Robert Hooke. – Il chimico scettico, 1661. – Legge di Boyle e Mariotte 1662/1676. – Accanito sostenitore della religione cristiana contro atei, teisti, ebrei e maomettani | |
Marcello Malpighi | 1628 | 1694 | medico, anatomista e fisiologo. Usa microscopio: capillari, globuli rossi, insetti. Cervello è una ghiandola. Trattato De polypo cordis, 1666, importante per la spiegazione della composizione del sangue. De pulmonibus… 1661, scopre capillari dei polmoni e conferma ricerca di William Harvey. Altre prime opere a stampa: 1669, 1679, 1687, 1713, | |
Robert Hooke | 1635 | 1703 | perfeziona microscopi e telescopi; sostiene ottica ondulatoria contro teoria corpuscolare di Newton; attrazione tra corpi celesti; moto rettilineo uniforme se…; forze di attrazione inversamente proporzionali distanza 1681; studia i fossili e fonda geologia; salnitro, ossigeno; pentito di vivisezione cani; progettazione edifici pubblici e privati; nuovi metodi cartografici; studia cannabis; macchine per confezionare sigari e metodi per conservare carne; | |
John Locke | 1632 | 1704 | ||
Leibniz Leibniz | 1646 | 1716 | ||
Cassini | 1625 | 1721 | Giovanni Domenico. Copernicano, conferma le leggi di Keplero. Dirige l’Osservatorio di Bologna, nello Stato pontificio. Nel 1670 si trasferisce a Parigi, chiamato da Luigi XIV per l’Osservatorio astronomico. | |
Isaac Newton | 1642 | 1727 | “Perciò la Terra, il Sole e tutti i pianeti del nostro sistema solare, secondo il pensiero degli antichi, sono fra loro reciprocamente gravi, e per la forza reciproca di gravità cadrebbero l’uno sull’altro e concorrerebbero in un’unica massa, se la tale caduta npon fosse impedita dai moti circolari.” (Scolii classici, inedito fino al 1981) | |
Jean Meslier | 1664 | 1729 | filosofo materialista, ateo, precursore socialismo | |
Antonio Vivaldi | 1678 | 1741 | ||
Edmond Halley | 1656 | 1742 |
Studia magnetismo terrestre (teoria dei gusci, 1692). Predice cometa (1705). Calcola distanza Terra-Sole (1716). Confronta il catalogo di stelle di Tolomeo (dati di Ipparco e altri) con le attuali osservazioni e accerta il loro movimento. moto proprio (1718). Nel 1705 traduce dall’arabo in latino il De sectione rationis di Apollonio di Perga e ricostruisce opera perduta: De sectione spatii. Nel 1710 pubblica testi di Sereno di Antinoe. Traduce dall’arabo in latino Sphaerica di Menelao di Alessandria. |
|
Giambattista Vico | 1668 | 1744 | ||
Jonathan Swift | 1667 | 1745 | ||
Johann Sebastian Bach | 1685 | 1750 | ||
George Berkeley | 1685 | 1753 | ||
Montesquieu Charles de Secondat | 1689 | 1755 | ||
Canaletto, Giovanni Antonio Canal | 1697 | 1768 | ||
Linneo | 1707 | 1778 | Systema Naturae: prima ediz. 1735; decima ediz. 1758 | |
Laura Bassi | 1711 | 1778 | ||
François-Marie Arouet Voltaire | 1694 | 1778 | ||
Jean Jacques Rousseau | 1712 | 1778 | ||
David Hume | 1711 | 1779 | ||
Leonhard Euler, Eulero | 1707 | 1783 | ||
Buffon | 1707 | 1788 | Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon. Naturalista, biologo, illuminista, influenza Lamarck e Darwin. Ma contrasta Linneo, Spallanzani e Bonnet. Sua opera maggiore: Storia naturale. | |
Adam Smith | 1723 | 1790 | ||
Wolfgang Amadeus Mozart | 1756 | 1791 | ||
Marat | 1743 | 1793 | ||
Maximilien de Robespierre | 1758 | 1794 | ||
Luigi Galvani | 1737 | 1798 | ||
Immanuel Kant | 1724 | 1804 | ||
Friedrich von Schiller | 1759 | 1805 | ||
Joseph-Louis Lagrange |
1736 | 1813 | Il problema della gravitazione dei tre corpi, calcolo delle variazioni, teoria delle funzioni | |
Madame de Staël | 1766 | 1817 | ||
James Watt | 1736 | 1819 | ||
Daniel Boone | 1734 | 1820 | ||
Ricardo | 1772 | 1823 | ||
Alessandro Volta | 1745 | 1827 | ||
William Blake | 1757 | 1827 | ||
Ludwig van Beethoven | 1770 | 1827 | ||
Pierre-Simon Laplace | 1749 | 1827 | Sistema solare è un insieme di corpi rigidi che si muovono nel vuoto. Ipotesi della nebulosa (Sole al centro). Postula buchi neri (stelle massive con gravità maggiore della velocità della luce). Osserva possibili galassie oltre la Via Lattea (1796). Teoria della probabilità (1812). Teorema di Bayes, trasformata di Laplace. Studia probabilità. Ateo o agnostico. | |
Ugo Foscolo | 1778 | 1827 | ||
Franz Joseph Gall | 1758 | 1828 | ||
Simon Bolivar | 1783 | 1830 | ||
Carlo Vidua | 1785 | 1830 | ||
Hegel | 1770 | 1831 | ||
Johann Wolfgang Goethe | 1749 | 1832 | ||
Walter Scott | 1771 | 1832 | ||
Joseph Nicéphore Niépce | 1765 | 1833 | ||
Lafayette | 1757 | 1834 | ||
Wilhelm von Humboldt | 1767 | 1835 | ||
Antoine Luois-Claude, Destutt de Tracy | 1754 | 1836 | ||
Charles Fourier | 1772 | 1837 | ||
Giacomo Leopardi | 1798 | 1837 | ||
Honoré de Balzac | 1799 | 1850 | ||
Louis-Jacques-Mandé Daguerre | 1787 | 1851 | ||
James Fenimore Cooper | 1789 | 1851 | ||
Friedrich Shelling | 1775 | 1854 | ||
Johann Friedrich Carl Gauss | 1777 | 1855 | reciprocità quadratica nel 1796; invenzione eliotropo 1818~; distribuzione normale (probabilità), curva gaussiana, theorema egregium 1827-8; | |
Heinrich Heine | 1797 | 1856 | ||
Auguste Comte | 1798 | 1857 | ||
Eugene Sue | 1804 | 1857 | ||
Arthur Schopenhauer | 1788 | 1860 | ||
Eugène Delacroix | 1798 | 1863 | ||
Auguste Bravais | 1811 | 1863 | astronomo, fisico, minerologo, geologo. Studia le simmetrie dei cristalli. | |
George Boole | 1815 | 1864 | ||
Michael Faraday | 1791 | 1867 | ||
Charles Baudelaire | 1821 | 1867 | ||
Carlo Cattaneo | 1801 | 1869 | ||
Isidore-Lucien Ducasse | 1846 | 1870 | conte di Lautréamont | |
La Comune di | 1871 | 1871 | Parigi. | |
Charles Babbage | 1792 | 1871 | ||
Ludwig Feuerbach | 1804 | 1872 | ||
Alessandro Manzoni | 1785 | 1873 | ||
John Stuart Mill | 1806 | 1873 | frequenta Comte e Toqueville, economista esponente del liberalismo e dell’utilitarismo. Padrino di Bertrand Russell | |
Livingston | 1813 | 1873 | ||
Jules Michelet | 1798 | 1874 | ||
Charles Lyell | 1797 | 1875 | Teoria dei mutamenti graduali che modifica superficie terrestre: uniformitarismo. Fra 1830 e 1833 pubblica in tre volumi: Principles of geology, being an attempt to explain the former changes of the Earth’s surface, by reference to causes now in operation. Opera di riferimento per Darwin. | |
Michail Aleksandrovic Bakunin | 1814 | 1876 | ||
James Clerk Maxwell | 1831 | 1879 | il campo elettromagnetico (1864): natura ondulatoria della luce. Il colore è la frequenza. | |
Fedor Michajlovic Dostoevskij | 1821 | 1881 | ||
Charles Robert Darwin | 1809 | 1882 | pubblica 1959 – On the Origin of Species by Means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life | |
Karl Marx | 1818 | 1883 | ||
Gregor Joan Mendel | 1822 | 1884 | monaco. Nel 1865 scopre le regole dell’ereditarietà genetica. Formula leggi di dominanza (piselli). | |
Vincent Van Gogh | 1853 | 1890 | ||
Herman Melville | 1819 | 1891 | ||
Jean Nicolas Arthur | 1854 | 1891 | ||
Robert Louis Rimbaud | 1850 | 1894 | ||
Friedrich Engels | 1820 | 1895 | ||
Richard Avenarius | 1843 | 1896 | si laurea nel 1868 con una tesi su Spinoza. Elimina la separazione fra mondo mentale e mondo materiale; tutto si basa su percezioni e senzazioni. Influenza Mach. | |
Otto von Bismarck-Schönhausen | 1815 | 1898 | ||
Lewis Carroll | 1832 | 1898 | ||
Stefane Mallarmé | 1842 | 1899 | ||
Friedrich Wilhelm Nietzsche | 1844 | 1900 | ||
Giuseppe Verdi | 1813 | 1901 | ||
PaulGauguin | 1848 | 1903 | ||
Henry Morton Stanley | 1841 | 1904 | ||
Cechov | 1860 | 1904 | ||
Gustav Mahler | 1860 | 1911 | ||
Jules Henri Poicaré | 1884 | 1912 | ||
Ferdinand de Saussure | 1857 | 1913 | ||
Aleksandr Nikolayevich Scriabin | 1872 | 1915 | ||
Ernst Mach | 1838 | 1916 | La meccanica nel suo sviluppo storico-critico 1883 | |
Umberto Boccioni | 1882 | 1916 | ||
Prima guerra mondiale | 1914 | 1918 | ||
Giovanni Verga | 1840 | 1922 | ||
Marcel Proust | 1872 | 1922 | ||
Sarah Bernhard | 1844 | 1923 | ||
Anatole France | 1844 | 1924 | ||
Franz Kafka | 1883 | 1924 | ||
Gottlob Frege | 1848 | 1925 | ||
Fridman Aleksandr Aleksandrovič (in russo Алекса́ндр Алекса́ндрович Фри́дман) | 1888 | 1925 | cosmologo e matematico, noto anche come Friedman, o Friedmann. si interessò soltanto di relatività generale, ma anche di idrodinamica e di meteorologia. Nel 1922 equazioni che governano l’espansione dell’universo, nel quadro della relatività generale. | |
Bogdanov | 1873 | 1928 | Aleksandr Aleksandrovič (vero cognome era Malinovskij) | |
Vladimir Vladimirovic Maiakowskij | 1893 | 1930 | ||
Marie Curie Skłodowska | 1867 | 1934 | ||
Ivan Petrovič Pavlov | 1849 | 1936 | Nel 1903 annuncia la scoperta del “riflesso condizionato”. Il cane di | |
Luigi Pirandello | 1867 | 1936 | ||
Karl Krauss | 1874 | 1936 | ||
Antonio Gramsci | 1891 | 1937 | ||
Sigmund Freud | 1856 | 1939 | ||
Paul Klee | 1879 | 1940 | ||
Walter Benjamin | 1892 | 1940 | ||
Francis Scott Key Fitzgerald | 1896 | 1940 | ||
Henry Bergson | 1859 | 1941 | ||
James Joyce | 1882 | 1941 | ||
Sergej Rachmaninov | 1873 | 1943 | ||
Wasilij Kandinskij | 1866 | 1944 | ||
Bela Bartok | 1881 | 1945 | ||
John Maynard Keynes | 1883 | 1946 | barone di Tilton (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946) Treatise on Probability (1921). La Fine del laissez-faire (The End of Laissez-Faire, 1926). Trattato sulla moneta (A Treatise on Money, 1930). | |
Max (Marx) Planck | 1858 | 1947 | costante universale (1900), E=hv – teoria quantistica degli atomi (1901) – quanto: quantità elementare (di energia, o momento angolare) | |
Cesare Pavese | 1908 | 1950 | ||
Wittgenstein Ludwig | 1889 | 1951 | Tractatus Logico- Philosophicus 1921 | |
Enrico Fermi | 1901 | 1954 | ||
Alan Touring | 1912 | 1954 | macchina di Turing, 1936 pubblica articolo | |
Henri Matisse | 1869 | 1954 | ||
Thomas Mann | 1875 | 1955 | ||
Albert Einstein | 1879 | 1955 | ||
Hunphrey de Forest Bogart | 1900 | 1957 | ||
Wolfgang Pauli | 1900 | 1962 |
principio di esclusione, 1924/25. Collaborazione con Jung. Matrici per le operazioni sugli spin, 1927, Propone particella senza carica e senza massa per spiegare decadimento beta, 1931 (> Fermi > neutrino). Teorema su statistica degli spin 1940 (particelle: fermione con spin semi-intero , bosone intero) |
|
Raymond Chandler | 1888 | 1959 | ||
Carl Gustav Jung | 1875 | 1961 | ||
Erwin Schrödinger | 1887 | 1961 | ||
Dashiell Hammett | 1894 | 1961 | ||
Maurice Merleau-Ponty | 1908 | 1961 | ||
Niels Henrik David Bohr | 1885 | 1962 | interpretazione di Copenaghen insieme a Heisenberg 1928 | |
Aldous Huxley | 1894 | 1963 | ||
Leó Szilárd | 1898 | 1964 | nel 1930 con Einstein brevetta un particolare sistema di refrigerazione, e collabora con Fermi nella costruzione della bomba atomica ma si oppone al suo uso in Giappone. Dopo la guerra con Fermi brevetta un reattore nucleare che non verrà mai realizzato. | |
Theodor Wiesengrund Adorno | 1903 | 1969 | ||
Jack Kerouac | 1922 | 1969 | ||
Bertrand Russell | 1872 | 1970 | ||
Max Born | 1882 | 1970 |
interpretazione statistica di riferimento della funzione d’onda, 1925: ampiezza di probabilità quantistica. |
|
John Dos Passos | 1896 | 1970 | ||
György Lukacs | 1885 | 1971 | ||
Luciano Bianciardi | 1922 | 1971 | ||
Dino Buzzati | 1906 | 1972 | ||
Pablo Picasso | 1881 | 1973 | ||
Max Horkheimer | 1895 | 1973 | ||
Pablo Neruda | 1904 | 1973 | ||
Ugo Mulas | 1928 | 1973 | ||
Giacomo Devoto | 1897 | 1974 | ||
Waddington | 1905 | 1975 | Conrad Hal, genetista, epistemologo, embriologo, tra i fondatori dell’epigenetica | |
Werner Karl Heisenberg | 1901 | 1976 | principio di indeterminazione 1927, interpretazione di Copenaghen insieme a Niels Bohr 1928 | |
Herbert Marcuse | 1898 | 1979 | ||
Charles Mingus | 1922 | 1979 | ||
Jean-Paul Sartre | 1905 | 1980 | ||
Roland Barthes | 1915 | 1980 | ||
Roman Ossipovitch Jakobson | 1896 | 1982 | Nel 1963 pubblica articolo Linguistics and Poetics, in cui descrive le sei funzioni del linguaggio (vedi in Function phatique e silence) | |
Paul Dirac | 1902 | 1984 | equazione di Dirac (descrive fermione, 1928 ?); predice positrone 1930; elettrodinamica quantistica | |
Fernand Braudel | 1902 | 1985 | modello, struttura e durata (Longue durée). Opere: La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II (1949); Il mondo attuale (1963); Il secondo rinascimento (). Dirige rivista Annales tra 1946 e 1968. | |
Bruno de Finetti | 1906 | 1985 | “La grandezza di de Finetti sta nell’avere compreso come possiamo avere conoscenza condivisa e affidabile anche senza certezze assolute. L’intuizione di de Finetti è il carattere soggettivo della probabilità e il carattere probabilistico, ma convergente, della conoscenza… L’incertezza non è eliminabile. ” (C.Rovelli) | |
Karl R. Popper | 1902 | 1994 | Sir Karl Raimund Popper (Vienna, 28 luglio 1902 – Londra, 17 settembre 1994). Nel 1919 assistendo ad una conferenza di Einstein a Vienna, riferisce di essere rimasto «sbalordito» nel vedere messe in crisi «la meccanica di Newton e l’elettrodinamica di Maxwell» che fino allora «erano accettate fianco a fianco come verità indubitabili». The Logic of Scientific Discovery, 1934 | |
Elias Canetti | 1905 | 1994 | ||
Thomas Kuhn | 1922 | 1996 | ||
Rita Levi-Montalcini | 1909 | 2012 | ||
Eric John E. Hobsbawm | 1917 | 2012 | opere: Il secolo breve (1994); La rivoluzione industriale e l’impero (1968); | |
Margherita Hack | 1922 | 2013 | ||
Jacques Le Goff | 1924 | 2014 | opere: Il basso medioevo (1964); L’Italia nello specchio del Medioevo (1974) in “Storia d’Italia” dell’Einaudi; La civiltà dell’occidente medievale (1976). Partecipa alla scuola degli Annales. | |
Alexander Grothendieck | 1928 | 2014 | matematico apolide pacifista. Definizione di schema, di anello commutativo, teoria dei fasci. |
colori
#93c572 fisica, astrofisica, astronomia |
#f5ceab società, politica, economia |
#f5c842 filosofia, storia, psicologia |
#ACE1AF matematica, logica, scienze, chimica, medicina |
#fa6b55 eventi | #ABCDEF letteratura, teatro | #FFFF66 arte, architettura, |
#E6E6FA |