Analogia e IA

L’uomo che ha insegnato alle macchine il ragionamento analogico, Una riflessione sull’opera e il pensiero di Geoffrey Hinton, padre spirituale delle reti neurali e dell’apprendimento profondo. Di Diego Viarengo, il Tascabile 5.3.2025. Negli anni sessanta la ricerca sull’intelligenza artificiale era dominata dalla corrente simbolica che si basava sulle frasi, sulle relazioni significative tra le proposizioni. La… Leggi tutto Analogia e IA

once in the bloom

Concetti fluidi e analogie creative, 1995, di Douglas R. Hofstadter e il gruppo di ricerca sulle analogie fluide. Concetti fluidi e analogie creative. Modelli per calcolatore dei meccanismi fondamentali del pensiero (p.17)Durante la revisione della prima stesura di questo Prologo, ho deciso di sostituire la frase once in a while (una volta ogni tanto), verso… Leggi tutto once in the bloom

Il mercato dei dubbi

Armando Massarenti, Fidarsi è bene, i valori della scienza Galilei, Il Saggiatore (1623), p 199, Hoepli “Parmi d’aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la condizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri meno ne intende e ne sa, tanto più risolutamente voglia discorrerne; e che, all’incontro, la moltitudine delle cose conosciute ed intese… Leggi tutto Il mercato dei dubbi

Tri-Geopolitica

Una matrice geopolitica, di Mirko Mussetti, Limes 11/2023 Intelligenza: leggere tra le righe, oppure intus legere (leggere dentro) Geopolitica: geoeconomia, geostrategia, geocultura. Economia: sfera dell’efficienza. Strategia: sfera dell hard power. Cultura: sfera spirituale La cultura è la sfera spirituale, mentre economia e strategia formano il concreto arco materiale. Mentre la prima custodisce l’identità di un… Leggi tutto Tri-Geopolitica

L’intelligence è intelligente?

Metafisica dell’intelligence, di Giuseppe De Ruvo  – Limes 11/2023 «L’Io umano è l’Io di un desiderio o del Desiderio. La vera essenza dell’uomo, dell’essere autocosciente, dunque, implica e presuppone il desiderio. Di conseguenza, la realtà umana può essere formata e mantenuta solo all’interno di una realtà biologica, di una vita animale» (A. KOJÈVE, Introduction to… Leggi tutto L’intelligence è intelligente?

L’intelligenza dipende dal contesto

La vera intelligenza è possibile solo se si possiede un corpo, Giorgio Vallortigara, X 2 dicembre 2023  Anche noi ci comportiamo in modo stupido se non comprendiamo il contesto di una domanda… ChatGPT stabilisce il contesto in una maniera assai circoscritta, calcolando correlazioni fra proposizioni (o elementi di queste) all’interno di grandi corpora di dati… Leggi tutto L’intelligenza dipende dal contesto