Il mercato dei dubbi

Armando Massarenti, Fidarsi è bene, i valori della scienza

Galilei, Il Saggiatore (1623), p 199, Hoepli

“Parmi d’aver per lunghe esperienze osservato, tale esser la condizione umana intorno alle cose intellettuali, che quanto altri meno ne intende e ne sa, tanto più risolutamente voglia discorrerne; e che, all’incontro, la moltitudine delle cose conosciute ed intese renda più lento ed irresoluto al sentenziare circa qualche novità.” 

Il dubbio – lo zufolo e la cicala: “Fermandomi dunque su la prima intenzione del Signor Mario e mia, ch’è di promuover quelle dubitazioni che ci è paruto che rendano incerte l’opinioni avute sin qui, e di proporre alcuna considerazione di nuovo, acciò sia essaminata e considerato se vi sia cosa che possa in alcun modo arrecar qualche lume ed agevolar la strada al ritrovamento del vero,” (p.199-201)

 

Bias della conferma.

La rete ci rende dogmatici in maniera surrettizia. La profilazione: per esempio i motori di ricerca rispondono alle nostre ricerche sulla base del nostro profilo (le ricerche precedenti) e quindi veniamo assecondati. Questo meccanismo ci rende sempre un po’ più stupidi. L’intelligenza artificiale può enfatizzare questo aspetto (confermare le nostre idee) assecondando la nostra domanda, e in qualche maniera ci fa anche il verso.

Ci sono dei modi sistematici di sbagliare. La scienza (il metodo scientifico) è un ottimo correttivo a tutto questo perché corregge i bias negativi.

Nella rete c’è un altro effetto: questi bias spingono a polarizzare le situazioni, si creano le cosiddette camere dell’eco, si creano delle discussioni dove conta la polarizzazione, il posizionamento e anche l’esibizionismo morale. 

Accanto ai dubbi sensati, quelli di Galileo per intenderci) c’è un mercato dei dubbi che va a incrinare la nostra fiducia negli esperti.

Mercanti di dubbi, di N. Oreskes e E. Conway

Effetto Dunning-Kruger: distorsione cognitiva, quando una persona con scarsa competenza in un determinato campo tende a sopravalutare le proprie capacità e a sottovalutare quelle degli altri.

John Dewey: La democrazia dovrebbe imitare i meccanismi della comunità scientifica.

Esiste un diritto di sparare cavolate da bar? 

Dobbiamo puntare sulla formazione dei cittadini, sulla formazione della loro curiosità intellettuale. 

************    ******  *******

Un viaggio tra le grandi domande della vita, James R. Flynn, Armando Massarenti

Opere:

Destino e filosofia. Un viaggio tra le grandi domande della vita, Mondadori 2015

Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità, Mondadori 2013