The Dawn of Everything

Unfreezing the ice age: the truth about humanity’s deep past by David Graeber and David Wengrow Adattato da The Dawn of Everything: A New History of Humanity di David Graeber e David Wengrow, pubblicato da Allen Lane. +++++++++++ Scongelare l’era glaciale: la verità sul passato profondo dell’umanità Gli umani ancestrali non solo erano molto diversi l’uno dall’altro; coesistevano… Leggi tutto The Dawn of Everything

Riscrivere la storia umana

Human History Gets a Rewrite A brilliant new account upends bedrock assumptions about 30,000 years of change. By William Deresiewicz, The Atlantic 18 ottobre 2021 vedi: The Dawn of Everything: A New History of Humanity – Graeber and Wengrow, 2021 Gli insediamenti, in altre parole, hanno preceduto l’agricoltura, non il contrario, come abbiamo pensato. Inoltre, la Mezzaluna… Leggi tutto Riscrivere la storia umana

Ideologie e corpi politici

Canfora: difficile proporre grandi idealità quando non ci sono più corpi politici organizzati. “Una delle cause dello scadimento è anche quella nefasta contestazione delle cosiddette ideologie. A parte che la parola è usata in maniera abbastanza incolta ma grosso modo quelli che gioiscono dicendo “la fine delle ideologie” sono quelli che pensano che l’assertore di… Leggi tutto Ideologie e corpi politici

La mente tra filosofia e biologia

Da una intervista a Peter Godfrey-Smith sulla Lettura del 5 settembre 2021, di T. Pievani Autore di: Metazoa. Gli animali e la nascita della mente, Adelphi 2021 La parola materialista suggerisce il primato della materia, della sostanza fisica. Ma all’interno di una visione materialistica bisogna considerare anche il ruolo dell’energia e le molte forme che… Leggi tutto La mente tra filosofia e biologia

Relazione e metafisica

Sette brevi lezioni di metafisica – Maurizio Donati (2017) Libraio.it  commento a: Le cose sono solo relazioni, Carlo Rovelli, articolo 2017 (vedi pdf)  – Robert Fogelin con un libro che introduce il pensiero di Wittgenstein come una riproposta di fatto dello scetticismo classico, ben più radicale di quello di Hume: quello di Pirrone.  – Francis… Leggi tutto Relazione e metafisica

Pitture e incisioni rupestri

Le storie della Grotta, il Tascabile. ************** Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta Chauvet, situata in Francia, lungo il fiume Ardèche, contiene quasi 500 pitture rupestri risalenti a 32000 anni fa. Stando alle conoscenze attuali, le più antiche mai ritrovate. The cave of forgotten dreams, documentario di Werner Herzog, 2014… Leggi tutto Pitture e incisioni rupestri

Vergogna

Gabriella Turnaturi, sociologa, autrice di Vergogna, Feltrinelli 2002 La vergogna è un mezzo di controllo, è una forma di potere. Un rito di umiliazione e degradazione, o sotto forma di minaccia (gogna), o sotto forma di “vergognoso” (marginalizzazione dei gruppi). Una società decente è quella che non usa la vergogna per stigmatizzare persone o gruppi.… Leggi tutto Vergogna

Ambiente, animali, etica

Matteo Andreozzi, “Introduzione“, Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive, Milano: LED, 2012, pp. 19-44. ******* Teofrasto respinge la teoria secondo cui tutti gli esseri viventi esistono per l’uomo; Pitagora e Plutarco raccomandano di rispettare i nostri ‘parenti’ animali; Porfirio predica di ridurre al minimo le proprie pretese per sopravvivere solo dei frutti della terra inutilizzati; il pittore… Leggi tutto Ambiente, animali, etica

Scienza e politica: dialogo?

Scienza e politica. Quale dialogo? (dibattito organizzato dalla fondazione Feltrinelli il 28 aprile 2021) Tonelli: Quando la scienza cambia paradigmi (per esempio relatività e quantistica portano nuove tecnologie) cambia anche la nostra visione del mondo e le relazioni fra gli individui. Mi aspetto consapevolezza, sentire comune. In questo secolo è centrale conoscenza e innovazione, mentre… Leggi tutto Scienza e politica: dialogo?

Animalismo e marxismo

Marxismo e animalismo: Contributi a una discussione, di Marco Maurizi e collettivo Rinascita animalista (biblioteca marxista). Può un non vegetariano dirsi comunista. Engels era, dei due, quello che si mostrava maggiormente avverso al vegetarismo e all’antivivisezionismo, che considerava estraneai e inconciliabili con il “socialismo scientifico”, tanto da accomunarli con le varie sette che a questo si… Leggi tutto Animalismo e marxismo

Pensieri e animali

Filosofia e diritti animali (rinascita animalista) “La vera bontà dell’uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza. Il vero esame morale dell’umanità, l’esame fondamentale (posto così in profondità da sfuggire il nostro sguardo) è il rapporto con coloro che sono alla sua mercé: gli animali.… Leggi tutto Pensieri e animali

Tre aspetti del mondo

(?) La meccanica quantistica non descrive oggetti: descrive processi ed eventi che sono interazioni fra processi. Riassumendo, la meccanica quantistica è la scoperta di tre aspetti del mondo: – Granularità. L’informazione che sta nello stato di un sistema è finita e limitata dalla costante di Planck. – Indeterminismo. Il futuro non è determinato univocamente dal… Leggi tutto Tre aspetti del mondo

La luna di Cigoli

Guido Tonelli: Basta ripensare a Galileo Galilei e a quanto può servire la scienza all’arte. Galilei era il più grande scienziato  della sua epoca, forse era il più artista tra gli scienziati, amava la musica e partecipava alla discussione intellettuale e artistica, così quando Cigoli dipinge (tra il 1610 e il 1612) l’Immacolata concezione della… Leggi tutto La luna di Cigoli

Covid e disuguaglianze

Marco Balzano, autore di: Quando tornerò. Einaudi.  I social non sono nati per darci una mano. Credo che qui la situazione più urgente siano i giovani: sono stati eliminati dalla società e chiusi in casa. E allora chi ha gli strumenti, l’appartamento grande, il computer con la connessione , genitori istruiti, il salto lo farà… Leggi tutto Covid e disuguaglianze

Il peso delle cose

Biomassa: peso degli esseri viventi sulla terra massa antropogenica: la quantità degli oggetti solidi prodotti dagli esseri umani e attualmente utilizzati, dagli aeroplani alle forchette Tutte le cose umane, dai grattacieli agli apriscatole, pesano 1,1 teratonnellate (mille e cento miliardi di tonnellate).  Mentre nell’ultimo secolo la biomassa è rimasta pressoché stabile (poche specie vegetali e… Leggi tutto Il peso delle cose

Koinocene, comunanza e partecipazione

Il tempo del Koinocene, di Adriano favole, La lettura 28 febbraio 2021 ****** Il «nuovo» ambientalismo, tuttavia, approda a un esito diverso dalla «difesa della natura». Lo potremmo definire con un neologismo, Koinocene («ľepoca delle connessioni o partecipazioni» ). A poco a poco, dai testi di una rinnova ta ecologia che intreccia saperi scientifici e… Leggi tutto Koinocene, comunanza e partecipazione

Democrazia e scienza

Franca d’Agostini (logica e argomentazione): La struttura dialogica e dialettica del sapere scientifico è l’esatto correlato delle procedure democratiche. Inoltre, gli interessi della scienza sono universali, in quanto lo studioso concepisce la verità come un bene comune, senza discriminazioni di razza, lingua, sesso o di altro tipo Giacomo Rizzolati (neuroni specchio): Ci sono verità incontestabili e… Leggi tutto Democrazia e scienza

Dolore e neoliberismo

Byung-Chul Han, autore di La società senza dolore, Einaudi. ***** Io non dico che viviamo in una società senza dolore. Oggi abbiamo addirittura una epidemia di dolori cronici. Dico che il dolore ha una dimensione sociale e che quindi ogni critica della società deve confrontarsi con il dolore. Invece oggi il dolore viene ridotto agli… Leggi tutto Dolore e neoliberismo

Competenza e complessità

Dorato difende due tesi. La prima e la necessità di una alfabetizzazione scientifica che per Dorato significa anche una cultura umanistica che includa storia della scienza e filosofia del metodo scientifico. La seconda è che una maggiore alfabetizzazione non porta a pensare di saper riconoscere da soli la soluzione giusta dei problemi. Porta a rendersi meglio… Leggi tutto Competenza e complessità