Scienza e politica: dialogo?

Scienza e politica. Quale dialogo? (dibattito organizzato dalla fondazione Feltrinelli il 28 aprile 2021) Tonelli: Quando la scienza cambia paradigmi (per esempio relatività e quantistica portano nuove tecnologie) cambia anche la nostra visione del mondo e le relazioni fra gli individui. Mi aspetto consapevolezza, sentire comune. In questo secolo è centrale conoscenza e innovazione, mentre… Leggi tutto Scienza e politica: dialogo?

Animalismo e marxismo

Marxismo e animalismo: Contributi a una discussione, di Marco Maurizi e collettivo Rinascita animalista (biblioteca marxista). Può un non vegetariano dirsi comunista. Engels era, dei due, quello che si mostrava maggiormente avverso al vegetarismo e all’antivivisezionismo, che considerava estraneai e inconciliabili con il “socialismo scientifico”, tanto da accomunarli con le varie sette che a questo si… Leggi tutto Animalismo e marxismo

Pensieri e animali

Filosofia e diritti animali (rinascita animalista) “La vera bontà dell’uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza. Il vero esame morale dell’umanità, l’esame fondamentale (posto così in profondità da sfuggire il nostro sguardo) è il rapporto con coloro che sono alla sua mercé: gli animali.… Leggi tutto Pensieri e animali

Tre aspetti del mondo

(?) La meccanica quantistica non descrive oggetti: descrive processi ed eventi che sono interazioni fra processi. Riassumendo, la meccanica quantistica è la scoperta di tre aspetti del mondo: – Granularità. L’informazione che sta nello stato di un sistema è finita e limitata dalla costante di Planck. – Indeterminismo. Il futuro non è determinato univocamente dal… Leggi tutto Tre aspetti del mondo

La luna di Cigoli

Guido Tonelli: Basta ripensare a Galileo Galilei e a quanto può servire la scienza all’arte. Galilei era il più grande scienziato  della sua epoca, forse era il più artista tra gli scienziati, amava la musica e partecipava alla discussione intellettuale e artistica, così quando Cigoli dipinge (tra il 1610 e il 1612) l’Immacolata concezione della… Leggi tutto La luna di Cigoli

Covid e disuguaglianze

Marco Balzano, autore di: Quando tornerò. Einaudi.  I social non sono nati per darci una mano. Credo che qui la situazione più urgente siano i giovani: sono stati eliminati dalla società e chiusi in casa. E allora chi ha gli strumenti, l’appartamento grande, il computer con la connessione , genitori istruiti, il salto lo farà… Leggi tutto Covid e disuguaglianze

Il peso delle cose

Biomassa: peso degli esseri viventi sulla terra massa antropogenica: la quantità degli oggetti solidi prodotti dagli esseri umani e attualmente utilizzati, dagli aeroplani alle forchette Tutte le cose umane, dai grattacieli agli apriscatole, pesano 1,1 teratonnellate (mille e cento miliardi di tonnellate).  Mentre nell’ultimo secolo la biomassa è rimasta pressoché stabile (poche specie vegetali e… Leggi tutto Il peso delle cose

Koinocene, comunanza e partecipazione

Il tempo del Koinocene, di Adriano favole, La lettura 28 febbraio 2021 ****** Il «nuovo» ambientalismo, tuttavia, approda a un esito diverso dalla «difesa della natura». Lo potremmo definire con un neologismo, Koinocene («ľepoca delle connessioni o partecipazioni» ). A poco a poco, dai testi di una rinnova ta ecologia che intreccia saperi scientifici e… Leggi tutto Koinocene, comunanza e partecipazione

Democrazia e scienza

Franca d’Agostini (logica e argomentazione): La struttura dialogica e dialettica del sapere scientifico è l’esatto correlato delle procedure democratiche. Inoltre, gli interessi della scienza sono universali, in quanto lo studioso concepisce la verità come un bene comune, senza discriminazioni di razza, lingua, sesso o di altro tipo Giacomo Rizzolati (neuroni specchio): Ci sono verità incontestabili e… Leggi tutto Democrazia e scienza

Dolore e neoliberismo

Byung-Chul Han, autore di La società senza dolore, Einaudi. ***** Io non dico che viviamo in una società senza dolore. Oggi abbiamo addirittura una epidemia di dolori cronici. Dico che il dolore ha una dimensione sociale e che quindi ogni critica della società deve confrontarsi con il dolore. Invece oggi il dolore viene ridotto agli… Leggi tutto Dolore e neoliberismo

Competenza e complessità

Dorato difende due tesi. La prima e la necessità di una alfabetizzazione scientifica che per Dorato significa anche una cultura umanistica che includa storia della scienza e filosofia del metodo scientifico. La seconda è che una maggiore alfabetizzazione non porta a pensare di saper riconoscere da soli la soluzione giusta dei problemi. Porta a rendersi meglio… Leggi tutto Competenza e complessità

Ridere della tragedia

“Io non posso ascoltare troppo Wagner, lo sai, già sento l’impulso a invadere la Polonia.” (Woody Allen, in Misterioso assassinio a Manhattan. Per far ridere della tragedia, e per riderne, cè bisogno che la conoscenza sia approfondita. Complessa, sofisticata. Non si puð essere ignoranti e divertireper lo meno consapevolmente. Si può essere ridicoli, ma questo è ancora… Leggi tutto Ridere della tragedia

Rovelli e Heidegger

Carlo Rovelli- Natura e individuo. Un fisico a tu per tu con Heidegger , “La Lettura”, 6 dicembre 2020 difficile avvicinarmi a Heidegger: l’orrore per il suo supporto molto esplicito al progetto di Hitler e per il suo fosco antisemitismo, … e il suo stile estremamente involuto e ampolloso, che di tutto dà l’impressione fuorché di… Leggi tutto Rovelli e Heidegger

Lipari da Panarea

L’aria è limpida, il mare tranquillo. In un giorno così tutto sembra più vicino. (altre foto)

Turismo

Viaggiare -> Turismo -> Turismo di massa Non ho segnato la data in cui ho preso questi appunti, quindi i dati sono per difetto. La covid19 azzera la situazione, ma penso che non ci vorrà molto per riprendere il volume di viaggi e d’affari precedenti. mezzo miliardo di persone va in vacanza all’estero 2,5 miliardi… Leggi tutto Turismo

Leibniz e Spinoza

Spinoza e Leibniz: due diverse storie su attributi, sostanze ed essenze, di Francesco Piro, 2014 (Accademia.edu) ***** Leibniz interpreta il tema spinoziano degli attributi di Dio: Per Cartesio, le perfezioni divine sono proprietà  della sostanza divina, come l’onniscienza, l’onnipotenza e così via. Noi le intendiamo, pur senza comprenderle a fondo, e senza comprendere la natura divina.… Leggi tutto Leibniz e Spinoza

Mappe del mondo

Appunti di storia delle conoscenze geografiche e astronomiche. Early world maps, (wikipedia)  List of historical maps, (Wikipedia)

Keplero

Giovanni Keplero – Johannes von Kepler; 1571-1630; astrologo, astronomo,  matematico e teologo evangelico; (Weil der Stadt, Gratz, Praga – succede a Tycho Brahe (1546-1601)).  opere: 1597 – Mysterium Cosmographicum – descrizione dell’ordine dell’Universo.  1609 – Astronomia nova – enunciazione prime due leggi 1619 – Harmonice mundi libri quinque – terza legge . Prima legge (1608): i pianeti ruotano attorno al sole con… Leggi tutto Keplero

I raggi-C di Blade Runner

« I’ve seen things you people wouldn’t believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates. All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die. »