modi di dire “Senso pratico e poca etica” (Simon) “Infelice più che colpevole.” “Intanto che siamo lì a cinquantarla.” “Parla al sabato.” “Quello lì è un deficiente a pedali.” “… se no, rimaniamo come dei torsoli.” “Vorresti insegnare al gatto ad arrampicarsi?” “Sta cercando i pesci da pigliare.” “La punta della matita sembra un paracarro.”… Leggi tutto Le frasi dei nonni
Navigatori e bussola
Ahmad ibn Majid ibn Muhammad al-Sa’di al-Jaddi al-Najdi (1421 – 1500 ?) Esperto astronomo, ha lasciato preziose descrizioni degli strumenti marittimi di navigazione – tra cui la bussola magnetica – usati dai musulmani e che erano assai più progrediti di quelli in uso nell’Occidente cristiano, descrivendo con precisione il fenomeno dei monsoni e il profilo… Leggi tutto Navigatori e bussola
da quando e poi
Da adolescente sognavo di aprire una bottega in cui si vendono parole, frasi, incipit, scritte sui muri, versi poetici, slogan, pubblicità, lettere d’affari e d’amore. Poi venne la dislessia adolescienziale. Gli ormoni appannavano le parole e soprattutto la capacità di ragionare e confrontare. Dopo diversi anni di incertezze si trasformò in una afasia con caratteristiche… Leggi tutto da quando e poi
L’estremismo moderatista
La moderazione come ricerca della soluzione a metà tra gli opposti è una strategia molto usata in politica. Di solito nascono così soluzioni che sollevano maggiori problemi, perché non soddisfano, di fatto, nessuna delle aspettative contrapposte. Alcune riflessioni sull’estremismo moderatista lette in un blog (Linkiesta.it); “il moderatista è figlio del relativista, è figlio della resa… Leggi tutto L’estremismo moderatista
New York Stock Exchange
Ho cancellato i pezzi della borsa pensando di rappresentare la crisi finanziaria. Un gesto così semplice come cancellare è impossibile nella realtà. Questi pezzi fluttuanti mi inquietano più della fredda e solenne facciata della borsa. Non mi piace, ma l’occhio è attratto dall’azzurro su cui spicca la bandiera statunitense.
presente-assente
non c’è futuro senza passato non c’è presente che sia assente non c’è futuro nel presente non c’è passato che sia andato
la scianson de mes’amì
La scianson de mes’amì Il video con canzone dedicato a Simon su Youtube:
The year the media died
video: l’anno in cui i media morirono
Credevo…
“…dimenticavo la mia mano, scrivendo le parole credevo di leggerle.” (Les mots, di J.P. Sartre, 1964)
Sogniamo
segniamo, sogniamo, disegniamo, accompagniamo … (i verbi della prima coniugazione in prima persona plurale del presente indicativo o congiuntivo vogliono la desinenza “-iamo”) rifer: digramma gn Accademia della Crusca
Filosofia di vita in giallo
La gang del pensiero, di Tibor Fisher Il bello di avere una pistola è che in un dialogo socratico ti mette automaticamente dalla parte giusta. I posteri non sopportano niente che non possa entrare in un sottobicchiere. Ci vuole la frasetta che colpisce. Da stampare sulle magliette. L’eleganza tende ad essere uniforme: la scalcinatezza, invece,… Leggi tutto Filosofia di vita in giallo
Wark McKenzie
Titolo: Un manifesto hacker, di Wark McKenzie, Feltrinelli 2005 “L’informazione può essere libera dovunque, ma dovunque è in catene”. “L’information peut partout être libre, mais elle est partout enchaînée”, résume Kenneth McKenzie, en référence au credo de la cyberculture des années 1980. Dans l’univers de McKenzie, se côtoient Debord et Robin des Bois, Rousseau et Courtney… Leggi tutto Wark McKenzie
Fusione di lingue e codici
Antonio Scurati “Il giallo e il noir della nostra narrativa pop sono una forma di minorità intellettuale rispetto alle frontiere mondiali del genere, che sono molto più avanzate. Bisogna far saltare l’assioma del genere e puntare sul romanzo come fusione di lingue e di codici diversi.” (da un’intervista del Corriere della sera)
Un giorno senza numero
Un giorno arriverà il tramonto e si siederà sopra il sole, ma in quel momento il sole si rifiuterà di scendere giù, giù in fondo al mare, allora succederà che ci sarà luce tutto il giorno, sarà la volta che i curiosi non si sveglieranno dal riposo e tu, tu non sarai astratta come il… Leggi tutto Un giorno senza numero
Il tempo di lettura previsto
“Leggévo dalla mattina alla sera, questo sì, ma prendereste una bèlla tòppa se lo consideraste un ségno di spéssore umano. O peggio, di sensibilità. Con un salamelècco postumo a Clara dèvo qui riconoscere, a denti strétti, tutta la mia bassézza. Eh sì, sono un tipo squallido e competitivo. A far scoccare la scintilla non èrano… Leggi tutto Il tempo di lettura previsto
Colpito di striscio
«Ehi, mi spiace! Non mi ricordavo che le avevano sparato.» «Di striscio. Tutto a posto.» (Un cadavere di troppo, di Leigh Brachett)
Domande
L’ignoranza è il non-sapere? Le parole sono oggetti? Si usano solo parole che si capiscono? No. No. No.
Peggio
Quando sei troppo stanco per pensare al peggio, qualcuno lo pensa per te. (Gorilla Blues, di S. Danzini)
Spazializzazione (Foucault)
La spazializzazione dei fatti apre all’analisi del potere. Microfisica “dominata dallo spazio che spesso è stato usato come metafora antistorica.” (M. Foucault)
Solo personaggi
Una grande immensa città, che contiene altre città, grandi e piccole, industriali ed esotiche, reali, immaginate, invisibili. E poi pianura, montagna, mare, pioggia, sole, e cieli. Una città dove ci sta il mondo. Un mondo senza uomini. Abitato solo da personaggi.