Il futuro non c’è ed è imprevedibile

Il tempo della fisica e il tempo dell’uomo. Conferenza di Edoardo Boncinelli Auditorium di Palazzo Di Toppo Wassermann, 12 marzo 2015 Appunti – tempo lineare ma inevitabilmente ciclico – Il tempo è vuoto o pieno? (contenitore, eventi) Tre tempi che coincidono: ma…continua →

La realtà esiste e io ne so qualcosa

La prassi è qualcosa di costitutivamente pubblico. L’umano, scriveva Hannah Arendt in Vita activa, è davvero tale quando ha la possibilità di agire politicamente in mezzo agli altri umani; altrimenti è puro «metabolismo», biologia, animalità. Si può discutere su quanto ciò sia vero; non su quanto sia diventato difficile verificarlo. Certo è comunque che l’impossibilità di agire rende meno umani.continua →

Tre tipi di tempo

1 – il tempo lineare. È nel processo di sviluppo e declino degli animali, piante uomo… 2 – il tempo attraverso l’osservazione della natura. Fa parte della cultura tentare di dare un ordine umano alla natura, un ordine più leggibile. 3 – il tempo che serve per organizzare le relazioni umanecontinua →

Edgar Morin, appunti

“E cammin facendo, ho acquisito la convinzione che la nostra educazione, per quanto dia strumenti per vivere in società (leggere, scrivere, far di conto), per quanto dia gli elementi (sfortunatamente separati) di una cultura generale (scienze della natura, scienze umane,…continua →

New Realism

M. Ferraris, Manifesto del nuovo realismo, Laterza, Roma-Bari, 2012, Manifesto del New Realism, 2011, di Maurizio Ferraris  Il New Realism nasce infatti da una semplice domanda. Che la modernità sia liquida e la postmodernità sia gassosa è vero, o si…continua →

Nabokov e Freud

“Se gli ingenui e il volgo continuano a credere che tutti i malanni mentali si possono guarire con un’applicazione quotidiana di vecchi miti greci alle parti intime, facciano pure. La cosa non mi tocca” (in V. Nabokov, Intransigenze, Milano, Adelphi, 1994,…continua →

Cinque scoperte di Einstein

Infinitamente grande, di Carlo Rovelli (Ilsole24ore, 14 aprile 2015) – “Io direi che le principali scoperte di Albert Einstein sono cinque.”
– dimostrazione finale che la materia ha una struttura granulare: il mondo è fatto di atomi.
– la scoperta dei fotoni, cioè del fatto che anche la luce è fatta di granelli, di “atomi di luce”.continua →

Frammenti di Eraclito

Eraclito di Efeso, (Efeso 535-475 p.e.v.)  fonte I presocratici, Frammenti e testimonianze, di Angelo Pasquinelli (Einaudi 1976) Stobeo (V-VI sec)  Il retto pensiero è la massima virtù e la sapienza è dire e far cose vere ascoltando e seguendo l’intima natura delle…continua →

Evoluzione e/o involuzione

C’è anche l’involuzione? conferenza di Francesco Cavalli Sforza (2015) – video Appunti. La natura tenta tutte le strade possibili. Tutto quello che può essere insegnato o imparato è cultura. Evoluzione culturale: – è più veloce dell’evoluzione biologica – non è mai…continua →

La cultura ha i piedi

La diversità culturale, conferenza di Marco Aime, antropologo (2013)  APPUNTI da video La storia dell’umanità è fatta con i piedi. Uomo: unico animale che non funziona. Non siamo specializzati in niente, ma siamo l’unica specie che riesce a occupare più o…continua →

Capitalismo, robot e futuro

Il capitalismo dei robot di John Lanchester “Non fanno cose straordinarie, ma sono inesorabili, e sono lì per restarci: il loro lavoro non sarà mai più svolto da un essere umano.” “Se l’economia è una scienza, le lezioni della storia…continua →