Consumi, apprendimento, emergenza e oblio

Consumo, dunque sono. di  Zygmunt Bauman, editore Laterza 2008 “Al giorno d’oggi la prassi manageriale di provocare un’atmosfera di urgenza o di presentare come stato di emergenza una situazione probabilmente normale è considerata un metodo molto efficace, spesso il metodo…continua →

Sei stupido come Google

“Da qualche hanno ho la fastidiosa sensazione che qualcuno, o qualcosa, stia armeggiando con il mio cervello, ritracciando i miei circuiti neuronali e riprogrammando la mia memoria. La mia mente non se ne sta andando, – per quanto possa dire…continua →

L’atlante occidentale – D. del Giudice

Atlante occidentale, di Daniele del Giudice, 1985 «… l’atlante della luce…» «Brahe lo ha fissato un attimo, sorpreso. Epstein ha scosso la testa, sorridendo: «Lo scriverò soltanto per me, un libretto da portarmi appresso, in tasca. Lo userò come gli…continua →

Libertà di stampa

“La libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell’uomo. Ogni cittadino può dunque parlare, scrivere e pubblicare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di questa libertà nei casi contemplati dalla Legge.” Art. 11 della Dichiarazione dei…continua →

Tic verbali

assolutamente (anche nelle varianti sì e no) come dire detto questo io credo nella misura in cui vogliamo mettere che a prescindere attimino praticamente ” Per comprendere meglio gli scenari in cui viviamo, mi sembra opportuno diventare sensibili ai microtrend,…continua →

Dietro quel delitto – I. Rankin

“A volte Rebus aveva la sensazione di essere a un pelo dal cogliere il grande meccanismo che collegava ogni cosa. Vicino… ma mai abbastanza.” “In cambio aveva ottenuto uno dei sorrisi più stanchi che avesse mai visto sul viso di…continua →

Che bello perdersi

Si chiama “attenzione parziale continua” ed è “ormai” definita come una sindrome che colpisce chi vive troppo esposto a computer e gadget elettronici. Sintomi: minore capacità di concentrarsi, rapidi cambiamenti di attività, multitasking. “Continuous Partial Attention” La mente si abitua a…continua →

La vita è un collage

“La vera novità evolutiva, il passagio a specie genuinamente diverse, non avviene sempre e necessariamente (con buona pace di Darwin) per piccoli cambiamenti, con continuità. Ci sono talvolta discontinuità anche notevoli, di cui si comincia a capire la base genetica, in quanto si è visto che il materiale cromosomico può subire rare ristrutturazioni di notevole portata.”continua →

Cinque chiavi per il futuro – H. Gardner

Cinque chiavi per il futuro, di Howard Gardner Intelligenze utili per la scena globale, che dovremmo sviluppare in futuro. Intelligenza disciplinare. “Occorrono almeno dieci anni per padroneggiare una disciplina. Intelligenza sintetica. La capacità di sintesi, preziosa anche in passato, diventa…continua →

La città delle reti – M. Castells

Tecnologia, società e impresa Appunti da La città delle reti di Manuel Castells Marsilio Editori 2004. “Un assioma fondamentale da applicare a qualsiasi innovazione è che la gente decide di usare una tecnologia, a prescindere da quando essa sia stata introdotta, solo quando risponde ad…continua →