Da “Eureka Street” di Robert McLiam Wilson (1996) “Ecco cosa succede quando si mente. Se non ti credono ti vergogni di te, se lo fanno ti vergogni di loro.” “che effetto fa una bomba? Be’ … esplosivo, ovvio. Assordante. E…continua →
Un pedigree
Un pedigree, di Patrick Modiano “Scrivo queste pagine come si redige un verbale o un curriculum vitae, a titolo documentario e certo per farla finita con una vita che non è la mia. Vorrei tradurre questa impressione che molti hanno…continua →
I have a dream
La manifestazione per i diritti civili negli Stati Uniti, il 28 agosto 1963, a Washington. Il discorso di Martin Luther King.continua →
non solo parole
parole che contano che dicono conoscono amano parlare di sé che vanno e vengono parole posate su misura che restano riproducono parole per essere ascoltate con o senza indirizzo parole estreme denotano deducono che non avrei mai detto così, tanto…continua →
Il cane e l’anatra
Il cane e l’anatra. Dovunque vada il cane, l’anatra lo segue. Il cane dorme e anche l’anatra dorme.continua →
Musica senza parole
Domanda: Hai mai pensato di mettere parole alla tua musica? Risposta: Lo escludo da quando ho scoperto che l’ascoltatore completa l’opera d’arte, penso che un testo possa essere un filtro alle emozioni vissute con intensità tale da essere persino maggiore…continua →
Etica e scienza – Carlo Maria Martini
Cardinale Carlo Maria Martini: “Là dove per il progresso della scienza e della tecnica si creano zone di frontiera o zone grigie, dove non è subito evidente quale sia il vero bene dell’uomo e della donna, sia di questo singolo…continua →
follia del soggetto
“Il sogno di esaurimento della realtà, la raccolta ossessiva e documentabile di tutti gli attimi, è pura follia, ma è questa follia del soggetto, suggerisce Calvino, che la fotografia conduce, con la sua pretesa di restituirci il reale in modo…continua →
Le cose temute
“Le cose temute, se si allontanano da noi, basta nominarle e ritornano, perché confondono con un richiamo il loro nome.” (L’uomo del silenzio, Antonio Di benedetto, 1964)continua →
Il tempo era l’Adagio
“Il grande presunto tormento del nostro secolo è la mancanza di tempo; è per questo, e non per un disinteressato amore per la scienza, e men che meno per saggezza, che dedichiamo una così alta percentuale dell’ingegnosità e dei redditi…continua →
serie di avvenimenti
“L’osservatore che ha afferrato completamente un anello in una serie di avvenimenti, dovrebbe essere in grado di stabilirne tutti gli altri, sia i precedenti, sia i susseguenti (…) Per portare l’arte al suo massimo livello, è necessario tuttavia che il…continua →