“Possiamo infatti indicare la seconda metà del Settecento (e in particolare in quell’evento ‘spartiacque’ che fu la Rivoluzione francese) come l’epoca nella quale si avverte un mutamento complessivo importante nella considerazione del giovane e della giovinezza. È soprattutto in questi…continua →
La rete non è un albero
E’ sempre così, le novità provocano reazioni diffidenti in molti, curiosità nei più giovani e ragionamenti rassicuranti in altri. Sono questi ultimi a infastidirmi perché spesso finiscono nel tempo col determinare l’effetto opposto. Mi dà un po’ di noia anche…continua →
Inferno: Canto I – Dante
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la…continua →
Inferno: Canto II – Dante
Divina Commedia – Inferno: Canto II Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno m’apparecchiava a sostener la guerra sì del cammino e sì de la…continua →
Inferno: Canto III – Dante
Divina commedia – Inferno: Canto III Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l’etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore: fecemi la divina podestate, la…continua →
Il dramma del bambino… – A. Miller
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé, di Alice Miller Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi,”riparare i guasti”, riacquisire la…continua →
La cultura non salva
“La cultura non salva niente né nessuno, non giustifica. Ma è un prodotto dell’uomo: egli vi si proietta, vi si riconosce, questo specchio critico è il solo ad offrirgli la sua immagine.” (Le parole di J-P Sartre, 1964)continua →
Innovazione e società
“Un assioma fondamentale da applicare a qualsiasi innovazione è che la gente decide di usare una tecnologia, a prescindere da quando essa sia stata introdotta, solo quando risponde ad uno scopo preciso e quando se ne sente effettivamente il bisogno in relazione a…continua →
essere coscienza
“I movimenti popolari danno forma alle città e alla società in generale. Possono assumere ogni forma di manifestazione e di ideologia, e dovremmo essere più aperti nei loro confronti, senza decidere a priori quali abbiano un carattere progressista e quali…continua →
Buona notte, e buona fortuna
Dal film “Good Night, and Good Luck” (regia di George Clooney) la trascrizione del discorso di Edward R. Murrow (interpretato da David Strathairn) sull’informazione. “Quello che sto per dire a molti non piacerà. Quando il discorso sarà terminato alcune persone potranno accusare…continua →
Storiografia e DNA
“Per tutti gli storici, la storiografia è stata e rimane ancorata a una realtà oggettiva, ovvero la realtà di ciò che è accaduto nel passato. Tuttavia essa non parte dai fatti, ma dai problemi ed esige che si indaghi per…continua →