Il Mondo – Trattato della Luce. L’Uomo. Scritto parallelamente ad altre opere fra il 1830 e il 1833, quando decide di non pubblicarlo. Viene pubblicato dopo la sua morte, nel 1664. cap 4 Del vuoto e del perché i nostri…continua →
Cartesio – Discorso sul metodo
René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Discorso sul metodo – scritto dal dicembre 1628 al settembre 1629, pubblicato 1637 in francese. DISCORSO SUL METODO A fine citazione, tra parentesi, pagina testo M= Mursia 1972 e LL=LiberLiber.…continua →
Cartesio – Principi di filosofia
scheda: Chi dubita pensa! penso mas não existo René Descartes, Renatus Cartesius, Cartesio, (31 marzo 1596 – 11 febbraio 1650). Principia philosophiae – 1644 in latino, traduzione in francese nel 1647 (testo) La frase «cogito, ergo sum» appare nei Principia…continua →
Cartesio: Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche – Meditationes de prima philosophia, 1641 e 1642 (con obiezioni e risposte), 1647 in francese. (Le indicazioni di pagina sono riferite all’edizione LiberLiber) Prefazione Dirò solamente in generale che tutto quel che dicono gli atei per impugnare l’esistenza di…continua →
Cartesio – appunti video
Cartesio (Rai) Dieter Henrich: “La sua vita è un esempio del suo pensiero” (2~) Hegel “L’autocoscienza è un momento essenziale del vero” Paul Ricour: “Chi è il soggetto pensante davanti alle cose?Vi è uno spostamento dell’asse filosofico dall’essere del mondo,…continua →
Il nemico di Darwin

Telmo Pievani: Perché il nemico di Darwin è principalmente la mente umana? Si scopre che il nostro cervello ha dentro di sé una struttura e funziona in un modo che denota la presenza di quelli che noi chiamiamo “precursori naturali”:…continua →
Pensavo che
Pensavo che tutti fossimo uguali sebbene differenti. E che la volontà avrebbe spinto a un accordo fra tutte le differenze. Pensavo che vi fosse corrispondenza fra affermare e avere consapevolezza. Pensavo che nelle tradizioni popolari si nascondessero tante verità. Pensavo…continua →
Evoluzione a più livelli

. Telmo Pievani – L’evoluzione: un gioco a più livelli. Cosa succede se concepiamo i processi evolutivi come dei fenomeni che avvengono a più livelli? Oggi ci sono molte evidenze del fatto che la selezione naturale, il meccanismo selettivo…continua →
Informazione, gravità quantistica, uomo

. La realtà non è come ci appare, di Carlo Rovelli, 2014 Capitolo 12 – Informazione La nozione scientifica di informazione è stata chiarita da Claude Shannon, matematico e ingegnere americano, nel 1948: l’informazione è una misura del numero di…continua →
Capitalismo – Uguaglianza: 1-0
La schiavitù del capitale, di Luciano Canfora 2017 Per ora, chi sfrutta ha vinto la partita contro chi è sfruttato; dunque si tratta di trovare nuove e più efficaci e più convincenti forme di contrasto dell’ineguaglianza e di lotta per…continua →
Badiou e la matematica

. Elogio delle matematiche, di Alain Badiou, 2015 I. Bisogna salvare la matematica Per infrangere l’aura aristocratica della matematica bisognerebbe trovare un punto di raccordo tra l’intelligenza del formalismo e la propensione concettuale; io ritengo che per ottenerlo sia necessario…continua →